
Ricerca sulla fusione nucleare
Molto spesso, il termine "nucleare" viene associato a qualcosa di pericoloso e nocivo, soprattutto in questo periodo storico. In realtà, la recente ricerca sulla fusione nucleare dimostra il contrario: l'obiettivo è realizzare impianti nucleari per la produzione di energia elettrica su larga scala in modo sicuro, economico e rispettoso dell’ambiente.
Mitec srl ha preso parte a questo progetto collaborando con il Consorzio RFX, che contribuisce alla ricerca sulla fusione nucleare finalizzata alla realizzazione di impianti nucleari a fusione.
Il Consorzio RFX
Il consorzio (anchor text sito) ha sede a Padova e al suo interno lavorano circa 200 persone tra cui ricercatori (fisici e ingegneri), tecnici e amministrativi. La loro mission è quella di prendere parte alla sfida mondiale sulla fusione nucleare come fonte di energia alternativa. Il Consorzio RFX cerca di raggiungere questo obiettivo attraverso non solo la ricerca, ma anche la formazione e l'innovazione. La ricerca sulla fusione nucleare all'interno del consorzio viene realizzata partecipando al progetto ITER e alle attività del Programma Fusione dell’Unione Europea.
La ricerca sulla fusione è un gioco di squadra a cui il Consorzio RFX ha deciso di partecipare grazie non solo alle competenze del suo team, ma anche ad una rete di soci che contribuiscono alla ricerca: CNR, ENEA, INFN, Università di Padova, Acciaierie Venete SpA .
In che modo abbiamo contribuito alla ricerca sulla fusione nucleare
Cinque anni fa abbiamo realizzato presso questo consorzio la softwalls cleanroom più grande della nostra produzione per l’assemblaggio dei componenti legati alla ricerca sulla fusione nucleare sviluppato dal team RFX. La softwalls ha dimensioni 9200x5200x4800h mm.
Ma che cos'è una softwalls cleanroom (anchor text pag prodotto)?
Questa specifica tipologia di prodotto targata Mitec srl è una camera bianca che viene utilizzata per il controllo della contaminazione particellare.
Le softwalls sono apparati in esecuzione fissa o mobile, fornibili anche in kit, in cui tutti i componenti sono facilmente assemblabili.
La struttura portante, molto semplificata, è realizzata con un insieme di profilati ad anima cava, uniti tra loro esclusivamente mediante viti per formare i correnti e le gambe, dotate di giunto superiore e piastre di appoggio al piede o ruote.
Alcuni dei vantaggi di questa soluzione:
- sono di veloce realizzazione;
- sono adatte per ogni impiego;
- sono facilmente pulibili.
Sei interessato a questo speicifico prodotto?
Button: Contattaci
Per maggiori informazioni relative alla ricerca sulla fusione nucleare, condotta dal Consorzio RFX: https://www.igi.cnr.it/la-ricerca-sulla-fusione/